Matera e i suoi sassi

La città di Matera dista 23 km da Ginosa, raggiungibile in 20 minuti di macchina. La parte antica della città, composta dai cosiddetti Sassi materani, quello Barisano e quello Caveoso, è di aspetto molto originale, viene situata in tre gravine profonde nelle quali sono edificate sulla pietra nativa le chiese e  le case contro il costone tufaceo, con nella parte posteriore vani bui e cantine, anticamente usate come stalle, analogamente ai siti rupestri delle gravine di Ginosa. A differenza di Ginosa, dove le case scavate nel masso tufaceo sono venute meno per una serie di motivi, Matera ha mantenuto in piedi le case costruite contro il costone delle gravine rendendo possibile il confronto tra i due insediamenti. Nel 2014 Matera è stata eletta Città della cultura 2019, un grande risultato per tutto il meridione e in particolare per Ginosa che per la breve distanza e per i forti legami culturali con la Basilicata, di cui condividiamo anche il dialetto, entra di diritto nel circuito legato a Matera 2019 e agli eventi che dal 2014 al '19 e oltre, faranno di Matera la capitale della cultura.